chi siamo

domECO è uno studio di architettura fondato in Sardegna nel 2013, nato dall’incontro di professionisti con una visione condivisa: progettare spazi contemporanei ispirandosi alla tradizione locale e ai principi della sostenibilità.

Crediamo nel lavoro di squadra, nella condivisione delle competenze e nella capacità del progetto di creare connessioni tra persone, luoghi e storie.

cosa facciamo

Ci occupiamo di architettura di interni, ristrutturazioni e nuove costruzioni, con particolare attenzione al contesto sardo ma anche con esperienze in tutta Italia e all’estero. Realizziamo soluzioni su misura per privati e professionisti, integrando estetica, funzionalità e nuove tecnologie, sempre nel rispetto del budget e delle esigenze del cliente.

Hotel Nettuno – Interni

Il progetto si concentra sugli spazi comuni al piano terra di un hotel, con interventi mirati a valorizzare gli elementi originali e rendere l’ambiente più luminoso ed essenziale.

Le travi e travetti in castagno, elemento distintivo delle volte, vengono preservati e messi in risalto attraverso l’uso di una nuova palette cromatica.
Le pareti sono tinteggiate in grigio luna chiaro per attenuare i toni caldi esistenti e valorizzare le venature del legno.
Il pavimento in gres porcellanato grigio contribuisce a migliorare la luminosità e a creare un elegante contrasto con le strutture lignee.

Gli arredi in legno massello sono recuperati e alleggeriti visivamente con pitture tono su tono.
Le demolizioni si limitano ad arredi fissi e panche in muratura che ostacolavano la fruizione dello spazio.
Il nuovo bancone reception è stato riposizionato per ottenere la massima visibilità, mentre l’attuale bancone bar, decorato da un’opera scultorea, viene valorizzato nel nuovo layout.

Viene inoltre creato un piccolo angolo colazione in una nicchia esistente, con interventi in cartongesso e falegnameria su misura.

Completano il progetto i nuovi corpi illuminanti a LED, coerenti con il nuovo linguaggio formale ed efficienti dal punto di vista energetico.

Dettagli decorativi ispirati alla tradizione sarda, reinterpretati da Carolina Melis, aggiungono un tocco identitario in chiave contemporanea.