Il progetto riguarda la sopraelevazione di un edificio esistente in centro a Sassari, articolata su due livelli e concepita per dialogare con il contesto urbano senza rinunciare a un linguaggio architettonico contemporaneo.
L’intervento propone un volume autonomo e ad alte prestazioni energetiche, che si integra formalmente con il preesistente ma si distingue attraverso l’uso di materiali innovativi come la lamiera antracite e i frangisole in legno, enfatizzando l’identità del nuovo corpo.
La nuova distribuzione interna, ispirata al mondo nautico, privilegia flussi lineari e spazi flessibili: lunghi corridoi si sviluppano lungo l’asse longitudinale, mentre pannelli scorrevoli modulano gli ambienti, favorendo un openspace dinamico.
Le camere sono ridotte al minimo, mentre la zona giorno è ampia e luminosa, pensata come fulcro della vita domestica.
La progettazione bioclimatica, unita a un impianto domotico avanzato, ottimizza comfort e consumi: brise-soleil orientabili, velux per ventilazione naturale, struttura muraria ad alte prestazioni e impianto radiante a zone garantiscono efficienza energetica.
Completano l’intervento i pannelli solari e fotovoltaici sul tetto, a servizio dell’abitazione e della piscina in mansarda.